IL PROGETTO

Premessa

Il progetto che viene presentato nasce dall'incontro fra professionisti impegnati nell'educazione della fascia d'età che va dagli 0 ai 13 anni. Ci siamo chiesti quali significativi momenti di continuità si potessero realizzare per agevolare il passaggio dei bambini da un ordine educativo all'altro. Consapevoli della centralità dell'esperienza diretta, dell'agire in prima persona, per raggiungere obiettivi di conoscenza e di maturazione, abbiamo concentrato la nostra attenzione su un tema che potesse essere svolto come continuum dal nido alle elementari. La scelta si è indirizzata sul ciclo del grano.
Il tema
Il contesto ambientale della nostra città, Osimo, ancora fortemente caratterizzato da colture cerealicole, la presenza di mulini per la trasformazione, nonché di una realtà di produzione industriale di alta gamma (Pasta Latini), ci ha facilmente indirizzato verso la scelta dell'osservazione ed analisi del processo di crescita del grano.
L'educazione alimentare è di fondamentale importanza per favorire la crescita completa dell'organismo, per l'acquisizione di corrette abitudini alimentari e per un positivo approccio con il cibo. Il bisogno esplorativo dei bambini viene soddisfatto svolgendo attività che uniscano alla valenza scientifica un particolare carattere motivante; seguire lo sviluppo e la trasformazione di un seme riveste interesse biologico ma anche emozionale.

Obiettivi

Gli obiettivi che ci si propone sono suddivisi per ordine di segmento educativo in quanto pur avendo un tema comune ci si attiene all'età coinvolte per ciò che riguarda i risultati da raggiungere.
Caratteristiche
Data la valenza territoriale del progetto è imprescindibile la collaborazione del Comune di Osimo per la sua buona riuscita. Altresì, si chiede l'attenzione e la disponibilità dei soggetti impegnati nella produzione cerealicola e trasformazione: Confagricoltura,

Soggetti coinvolti

  • Asilo nido Collefiorito di Via Tonnini; i bambini grandi e medi, le loro educatrici;
  • Scuola dell'Infanzia di via M.Mensa;
  • Scuola Primaria di Montetorto;
  • Scuola Secondaria di I grado di Borgo S. Giacomo classi 2^D e 2^E

Tempi di realizzazione
Il progetto, dato il carattere sperimentale, avrà durata annuale. Periodo da ottobre (semina) a giugno (raccolto).

(In sintesi; chi fosse interessato alla visione del testo completo vada all'indirizzo web: http://www.ictrilliniosimo.it/pipane/granopan.htm)